La
caratteristica saliente di quest'orologio è il grande
bilanciere di circa 12 cm. di diametro .
Quando
è in movimento il bilanciere è semplicemente imponente
e sembra non volersi arrestare mai :in effetti esso è
mantenuto in moto dall'impulso che gli viene conferito quando
è al termine della sua oscillazione (è questo
, unitamente alla mancanza di una compensazione per il variare
della temperatura, una dei motivi della sua scarsa precisione
la quale, peraltro, rimane nei limiti di un normale orologio
da tavolo) .
Il quadrante è di vetro trasparente per poter
accedere visivamente al meccanismo che, in verità, è
molto semplice.
L'energia
per mantenere in moto il bilanciere è fornita da una batteria
da 4,5 volts che è alloggiata dentro alla base di
legno e consente il funzionamento dell'orologio per circa un mese.
Di questo orologio ne ho costruito due esemplari (i miei
numeri 22 e 23) che si differenziano
per particolari trascurabili.