Sono
gli strumenti che indicano la posizione degli astri nel firmamento.
Essi si svilupparono oltre che per soddisfare uno spirito scientifico
anche per il desiderio di uomini facoltosi i quali, unici a poterli
commissionare dati gli alti costi, li usavano come oggetti di
decoro per le loro belle case.
Inizialmente, i ruotismi che comandavano il movimento degli astri
venivano mossi a mano e successivamente, con la sua introduzione,
da un orologio meccanico (in quest'ultimo caso in genere era comunque
previsto anche un avanzamento manuale per dare più dinamicità
al movimento degli astri) .
per
una descrizione di ciascun orologio, cliccate la relativa immagine
|