| Il 
                      planetario 
                      che 
                      ho 
                      realizzato 
                      è, 
                      in 
                      un 
                      certo 
                      senso, 
                      una 
                      replica 
                      di 
                      quello 
                      costruito 
                      dall'orologiaio 
                      francese 
                      Raingo. Di 
                      questo 
                      tipo 
                      di 
                      planetari 
                      ( 
                      Immagine 
                      a 
                      sinistra) 
                       
                      , 
                      tutti 
                      quasi 
                      eguali 
                      e 
                      realizzati 
                      con 
                      eccezionale 
                      accuratezza, 
                      sono 
                      costituiti 
                      da 
                      una 
                      base 
                      di 
                      legno 
                      con 
                      4 
                      colonne; 
                      ne 
                      esistono 
                      una 
                      ventina 
                      di 
                      esemplari 
                      alcuni 
                      dei 
                      quali 
                      firmati 
                      dall'orologiaio 
                      Janvier 
                      che 
                      probabilmente 
                      per 
                      primo 
                      concepì 
                      il 
                      design. La 
                      struttura 
                      superiore 
                      del 
                      planetario 
                      ha 
                      un 
                      bariletto 
                      con 
                      una 
                      molla 
                      di 
                      carica 
                      che 
                      va 
                      caricata 
                      ogni 
                      4 
                      anni 
                      ; 
                      nel 
                      planetario 
                      originale, 
                      il 
                      movimento 
                      è 
                      costituito 
                      da 
                      una 
                      classica 
                      “parigina” 
                      che 
                      , 
                      oltre 
                      a 
                      fornire 
                      la 
                      lettura 
                      dell'ora, 
                      regola, 
                      durante 
                      i 
                      consueti 
                      8 
                      giorni 
                      della 
                      durata 
                      della 
                      carica, 
                      l'avanzamento 
                      del 
                      planetario 
                      stesso. La 
                      Terra 
                      fa 
                      una 
                      rotazione 
                      nelle 
                      24 
                      ore 
                      e 
                      sotto 
                      di 
                      essa 
                      vi 
                      è 
                      un 
                      quadrante 
                      che 
                      fornisce 
                      l'età 
                      della 
                      luna.Dal 
                      lato 
                      opposto 
                      del 
                      quadrante 
                      della 
                      Luna 
                      ve 
                      ne 
                      è 
                      uno 
                      che 
                      indica, 
                      con 
                      una 
                      lancetta 
                      che 
                      compie 
                      un 
                      giro 
                      ogni 
                      4 
                      anni 
                      in 
                      quale 
                      momento 
                      è 
                      in 
                      corso 
                      un 
                      anno”comune” 
                      o 
                      uno 
                      “bisestile”.   
 |  
                      
                         
                          |  |   
                          | Uno 
                              dei 
                              planetari 
                              originali 
                              di 
                              Raingo |  | 
                 
                  |  
                      Sulla 
                      struttura 
                      del 
                      planetario 
                      che 
                      compie 
                      un 
                      giro 
                      in 
                      un 
                      anno 
                      vi 
                      è 
                      fissato 
                      un 
                      indice 
                      che 
                      su 
                      un 
                      quadrante 
                      posto 
                      al 
                      di 
                      sotto 
                      mostra 
                      la 
                      data 
                      : 
                      mese 
                      è 
                      giorno.
 Nella 
                      mia 
                      ricostruzione, 
                      per 
                      personalizzare 
                      la 
                      costruzione 
                      del 
                      planetario, 
                      ho 
                      realizzato, 
                      al 
                      posto 
                      della 
                      parigina, 
                      un 
                      orologio 
                      scheletrato 
                      che 
                      mi 
                      è 
                      parso 
                      più 
                      in 
                      tema 
                      con 
                      lo 
                      stile 
                      complessivo 
                      dell'insieme.
 
 Sul 
                      lato 
                      posteriore 
                      del 
                      planetario 
                      è 
                      stata 
                      prevista 
                      una 
                      manopola 
                      con 
                      la 
                      quale 
                      è 
                      possibile 
                      farlo 
                      girare 
                      manualmente 
                      per 
                      rimettere, 
                      eventualmente, 
                      sull'anello 
                      del 
                      calendario 
                      la 
                      corretta 
                      data 
                      o 
                      per 
                      una 
                      dimostrazione 
                      visiva 
                      degli 
                      eventi 
                      che 
                      si 
                      concatenano 
                      con 
                      il 
                      moto 
                      della 
                      Terra 
                      e 
                      della 
                      Luna 
                      attorno 
                      al 
                      Sole 
                      che 
                      è 
                      rappresentato 
                      dalla 
                      grande 
                      sfera 
                      di 
                      ottone.
 |