|
Tourbillon
clock
Fin
dagli albori dell'orologeria si era capito l'importanza che il
corpo oscillante dell'orologio mantenesse una perfetta
regolarità di marcia, per dirla più correttamente che le sue oscillazioni
fossero isocrone (oscillazioni effettuate sempre con tempi
eguali, anche al variare del loro angolo).
Ma così come ci si era accorti di questa necessità ci si era anche
resi conto della difficoltà di realizzare meccanismi con queste
caratteristiche.
Possiamo affermare che virtualmente tutti i miglioramenti nel
campo dell'orologeria meccanica sono stati volti a ottenere risultati
sempre più accurati in questa direzione ed il tourbillon
ne è il più significativo e bell'esempio.
|