home
the home of antique clocks
 
 
homeastrarioplanetarioregolatori8 giorni30 oreorologi solari
Revisionare una pendoletta
rimonto il treno di ingranaggi

Desidero precisare che quanto segue è la descrizione di quanto io faccio per revisionare un movimento di un orologio. Altresì desidero puntualizzare che non posso essere ritenuto rersponsabile per danni a cose o persone cui potrebbero incorrere coloro i quali revisionano un orologio attenendosi al mio resoconto.


   

44 Anche se l'esperienza consente di impiantare correttamente i treni di ingranaggi al primo tentativo, il posizionamento errato di una ruota apparirà immediatamente evidente anche ad un inesperto che , in questo stadio , potrà agevolmente riparare alla svista.

   

45 Indi "presento" la platina inferiore al movimento facendo attenzione ad imboccare prima gli assi più lunghi ( quelli della ruota partitoria e del martelletto, poi quelli dei bariletti e mano a mano gli altri.

   

46 Per fare questa operazione, e procedendo nella direzione dalle ruote più grandi a quelle più piccole, mi aiuto con una pinzetta con la quale guido i pivot degli assi nei rispettivi fori .

Mano a mano che ciascun pivot entra nel suo foro continuo ad esercitare una piccola pressione sulla platina posteriore ( che in fotografia è quella superiore), ma appena mi rendo conto che un pivot "fatica" a scorrere sulla platina prima di trovare il suo foro, alzo di "un niente" la platina stessa facendo leva con la pinzetta fra essa e la colonnina.

L'ultimo pivot a sistemarsi, in genere, è quello della farfalla del treno della suoneria.  

Alle mie prime esperienze, quando bastava solo un piccolo movimento perchè i pivot appena sistemati fuoriuscissero dalle loro sedi , una volta sitemato nei loro fori gli assi dei bariletti, ero uso avvitare le 4 viti che bloccano la platina posteriore alle colonnine.

Prestavo grandissima attenzione a che le viti fossero strette solo "a baciare" ** le platine . Mano a mano che ciascun pivot entrava nel suo foro, e quindi la platina si abbassava leggermente, riprendevo le 4 viti, ma sempre "con judicio, Pedro"

**"a baciare" : il posarsi con delicatezza delle labbra su altre labbra durante un bacio affettuoso (..non passionale!!!) rende chiaramente il concetto di quanta energia deve essere apllicata quando si usa questo termine....


   

47 Dopo aver avvitato le 4 viti che bloccano le platine ed averle ben strette, controllo con una pinzetta il gioco longitudinale di tutti gli assi. Essi si devono muovere con assoluta libertà.

In caso contrario probabilmente un pivot potrebbe essersi piegato ed allora sarà bene rismontare tutto il movimento per controllare la ragione dell'attrito.

Se non lo si fa ora, lo si dovrà fare per forza quando magari altri componenti sono stati montati e l'orologio, durante il test, si rifiuterà di funzionare.

48 con l'oliatore che mi sono autocostruito,deposito una piccola goccia di olio nel pozzetto di ogni asse stando ben attento che esso non fuoriesca dal pozzetto stesso.

Questa è la quantità di olio necessaria per lubrificare il pivot.

Per quanto si può vedere dall'ingrandimento, il pozzetto presenta una lucentezza, a testimonianza della presenza di olio, olio di cui non si intravvede minimamente traccia sul resto della platina.

Una delle spiegazioni che si da per giustificare questa quantità di olio va ricercata nel fatto che l'olio nel pozzetto aderisce alla sue parete ed al pivot per capillarità. Esso quindi , fino a quando non decaderà delle sue qualità, continuerà a lubrificare il pivot nel suo foro.

Se noi mettiamo troppo olio, esso incomincerà a scendere lungo la platina e, formatasi "una strada" ,per capillarità si porterà via tutto il rimanente olio lasciando asciutto il pozzetto e quindi il pivot senza lubrificazione.


Nella pagina successiva proseguo con la revisione della pendoletta


tutti i miei orologi

| home | astrario | planetario | regolatori | 8 giorni | 30 ore | orologi solari | laboratorio | revisionare una pendoletta |
| note sulla teoria | tabelle |cookie policy| about me | in vendita | locomotive | orologio di legno | contattatemi
|
E' vietata la riproduzione parziale o totale di questo sito con le seguenti eccezzioni. Il sito può essere scaricato su disco fisso e stampato per uso personale ma senza alcuna alterazione; dovrà peraltro essere stampata su ciascuna copia questa notizia di copiright e l'URL del sito . Le pagine e le immagini che compongono il sito non possono essere incluse in nessun lavoro o pubblicazione, distribuite o copiate con fini commerciali senza l'esplicito consenso dell'autore.