">
home
the home of antique clocks
 
 
homeastrarioplanetarioregolatori8 giorni30 oreorologi solari
Appunti sulla teoria e sulla pratica ( # 30 )
sugli orologi misteriosi ( 2° parte )


Desidero anticipare che non ho mai visto dal vero un orologio misterioso: ne ho potuto ammirare alcuni in fotografia e sono stati spesso oggetto di conversazione quando con degli amici abbiamo discusso sul cosa essi nascondano .

Confesso che anch'io , quando me lo hanno chiesto, non sono stato tanto abile da dare una interpretazione sul come interagiscano le varie parti che fanno funzionare un "misterioso quadrato" e chi era più informato di me , ha sintetizzato una spiegazione (...forse tutto quello che sapeva sull'argomento ) : "ci sono delle camme che fanno andare su e giù il cristallo che, a sua volta, con il suo movimento fa muovere la lancetta".
...plausibile, ma diciamolo, ...essenziale!

Compreso il concetto cercherò di essere meno parco di dettagli, illustrando quella che io ho immaginato potrebbe essere una soluzione al mistero del "misterioso quadro"...

Premetto che tutti gli elementi che compongono il disegno sono stati ingranditi a dismisura per cercare di evidenziare la loro operatività.

In verità essi sono tanto più piccoli quanto più grande è l'abilità dell'orologiaio che si cimenta nella sua costruzione.

Evvi due ruote dentate , 1 & 2, mosse all'unisono dal solito movimento nascosto nella base dell'orologio.

Nel foro 3, praticato su ciascuna di esse, trova alloggio un pernino (nel disegno, nero e senza numero) che è fissato sul cristallo anteriore sulla cui faccia opposta è fissato anche il pernino 4.

Appare evidente che il cristallo anteriore compirà un movimento rotatorio che sarà proprio, ovviamente, anche del pernino 4.
Dietro al cristallo anteriore vi è un altro cristallo , questo immobile, nel cui centro è fissato un asse attorno al quale può girare una ruota dentata 5 sulla quale io ho fissato una lancetta ideale 6.

Orbene! Ci sarà un momento in cui il pernino 4, durante il suo movimento rotatorio, ingaggerà un dente della ruota 5, facendola avanzare; indi la abbandonerà nuovamente; continuerà poi inattiva il resto della sua rotazione fino a quando ingranerà il dente successivo della ruota 5 procurandole così un nuovo avanzamento...e così via dente dopo dente.

Riusciti a far girare la ruota 5 senza apparente trasmissione di moto, sarà un gioco da ragazzi provvedere il cristallo posteriore di un treno per la minuteria e nasconderlo da una borchia fissata nel centro del cristallo anteriore.....

...elementare, Dottori Watson....

La prossima volta parliamo del pendolo libero di Shortt


tutti i miei orologi

| home | astrario | planetario | regolatori | 8 giorni | 30 ore | orologi solari | laboratorio | revisionare una pendoletta |
| note sulla teoria | tabelle |cookie policy| about me | in vendita | locomotive | orologio di legno | contattatemi
|
E' vietata la riproduzione parziale o totale di questo sito con le seguenti eccezzioni. Il sito può essere scaricato su disco fisso e stampato per uso personale ma senza alcuna alterazione; dovrà peraltro essere stampata su ciascuna copia questa notizia di copiright e l'URL del sito . Le pagine e le immagini che compongono il sito non possono essere incluse in nessun lavoro o pubblicazione, distribuite o copiate con fini commerciali senza l'esplicito consenso dell'autore.