Tutti noi che amiamo gli
orologi, restiamo estasiati di fronte ad un meccanismo complesso
: cerchiamo di capire le difficoltà che ha incontrato chi
lo ha progettato e costruito, e ci studiamo di dedurre l’interazione
dei vari elementi che lo compongono.
Comprendiamo allora come una certa leva alzi un braccio il quale
a sua volta durante il suo movimento aziona.....
Ma se ci troviamo di fronte ad un orologio che non ha nessum
movimento e che indica perfettamente l’ora, la
nostra estasi si tramuta in un solo istante in sbigottimento:
da dove prendono il movimento quelle lancette che pur indicano
un’ora esatta? E più immaginiamo una possibile soluzione,
più intuiamo che essa non si può adattare alla realtà
dei fatti.
Mi spiego. Abbiamo di fronte a noi un orologio definito appropriatamente
misterioso.
Quello molto bello rappresentato in alto e costruito da Cartier
dà una idea immediata di quello di cui sto parlando.
Possiamo vedere chiaramente attraverso il quadrante che è
fatto di cristallo ed altrettanto chiaramente ci rendiamo conto
che nulla è collegato alle lancette che
indicano l’ora...che pur è precisa!!
Se non ci aiuta qualcuno difficilmente verremo a capo del mistero!
|

fig 2
|
.In
genere, questo tipo di orologi hanno un design abbastanza
ricorrente: una base piuttosto solida e
consistente dalla quale si eleva un sostegno
alla cui opposta estremità è fissato un quadrante
di cristallo incorniciato in an anello riccamente
adornato.( fig 2)
Una configurazione dei vari meccanismi , potrebbe essere
questa.
Il movimento dell'orologio è ubicato nella base
(1) che viene fatto tanto capiente da poterlo contenere.
L'asse di centro viene prolungato e attraverso il “sostegno”
(2 ) muove le ruote della minuteria contenute nella base
del quadrante (3).
|

fig. 3
|
Queste
a loro volta muovono due dischi di cristallo, su ciuscuno dei
quali sono fissate le due lancette .Il concetto descritto è
sintetizzato nella fig. 3.
I dischi di cristallo (fig
4) si muovono grazie ad una ruota dentata
fissata alla loro periferia e nascosta all'interno dell'anello
(4).

fig. 4
|
I
due dischi di cristallo con le lancette sono collocati fra
altri due dischi in modo tale che essi sembrino un tutt'uno
. La figura 5 vorrebbe essere
una sezione del quadrante appena descritto.
....il
solito uovo di Colombo ,direte voi..... ma rompo subito
le uova nel paniere.... :o)
.....e se il quadrante invece di essere tondo è quadrato
( come in fig. 6)
|

fig. 5
|
.....
il mistero rimane e temo che avrete bisogno nuovamente del
mio aiuto ... |
fig.
6
|